Lavare i cuscini, eh? Beh, tutti lo rimandiamo, vero? A volte ci sembra quasi una roba che non vale la pena fare, come stirare o pulire gli armadi, giusto? Ma, insomma, non è che possiamo sempre ignorarlo, perché alla fine, i cuscini sono una delle cose più in contatto con la nostra pelle e, sinceramente, non è bello svegliarsi con il naso che cola o con una pelle irritata a causa di polvere, acari e chi più ne ha più ne metta.
Insomma, se non li laviamo, ci mettiamo anche noi a respirare tutto quello schifo, e alla fine che succede? Non dormiamo più tranquilli, e poi ci lamentiamo. Ma come fare a lavarli senza combinare un disastro? Prima di tutto, un piccolo trucco che forse non tutti sanno è che non tutti i cuscini possono essere messi in lavatrice, eh.
Ci sono quelli in piuma d’oca, che sono super morbidi e tutto, ma che non sopportano proprio il lavaggio in lavatrice, anzi, li rovini completamente se ci metti dentro l’acqua e li fai girare nel programma per capi delicati. E poi ci sono i cuscini in lattice, che pure loro non sono adatti alla lavatrice.
Quanti gradi impostare per la lavatrice
Quindi, il primo passo è capire di che materiale sono fatti i tuoi cuscini, perché se sono quelli sintetici o in cotone, puoi metterli in lavatrice senza grossi problemi, ma se sono quelli più delicati, ti conviene fare attenzione. Ora, una volta che hai capito che i tuoi cuscini sono in un materiale che sopporta il lavaggio in lavatrice, cosa fare?
La cosa più importante è che non devi assolutamente esagerare con la temperatura. Se non c’è scritto nulla sull’etichetta, io direi di non superare i 40 gradi, così eviti che si rovinino. E poi, mi raccomando, scegli il programma per capi delicati, che è il più sicuro. Non farli girare a mille giri al minuto, sennò rischi di vedere il tuo cuscino tutto schiacciato e deformato.
Anzi, se puoi, evita pure la centrifuga, o almeno abbassa la velocità. Sì, lo so che magari vuoi fare in fretta, ma è meglio essere delicati. E poi, un altro errore che fa molta gente è mettere più di un cuscino nella lavatrice. Mai farlo! Perché si rovinano uno con l’altro, e alla fine non ne esce bene nessuno.
I prodotti naturali per i cuscini
È meglio lavarli separatamente, anche se ti sembra più lungo e noioso. Un altro aspetto che sembra banale ma non lo è, è il detersivo. Non usare il detersivo che usi per i vestiti, che spesso è troppo forte. Usa qualcosa di delicato, apposito per i tessuti più fragili. O, se vuoi fare il furbo e andare sul naturale, l’aceto e il bicarbonato sono una mano santa. Lo dico per esperienza, davvero.
Non solo rimuovono le macchie, ma anche gli odori. E se i tuoi cuscini sono bianchi e hanno preso quel brutto colorito giallo, beh, bicarbonato e aceto possono davvero fare miracoli. Cioè, non è che ti torneranno bianchi come nuovi, ma almeno saranno più freschi e meno… “vecchi”. E poi, l’aceto è un ottimo anticalcare, quindi funziona bene anche su eventuali residui di sapone che potrebbero restare nei cuscini.
Adesso, il problema non finisce con il lavaggio. Il vero dramma viene quando si devono asciugare. Eh già, perché se metti i cuscini al sole diretto, rischi di rovinarli. Il calore troppo forte potrebbe fare ingiallire le fibre, soprattutto se sono di cotone o altri materiali delicati. Quindi, fai attenzione! Meglio asciugarli all’ombra e in orizzontale, non in verticale.
Asciugatrice si o no?
Sì, perché se li lasci in piedi, tutto l’umidore che resta dentro li schiaccia e li fa perdere la forma. E, no, non mettere i cuscini nell’asciugatrice! Lo so che sembra comodo e facile, ma ti dico, il calore dell’asciugatrice potrebbe davvero distruggere la forma e la morbidezza dei cuscini. Così, una volta che hai lavato i cuscini, mettili a asciugare bene in orizzontale, in un posto ben ventilato, ma non sotto il sole diretto.
A questo punto, ti starai chiedendo se ne vale davvero la pena, giusto? Beh, la risposta è sì, ne vale sempre la pena. Perché anche se sembra una scocciatura, quando poi metti la testa sul cuscino pulito e fresco, ti senti subito meglio. E poi, dai, non è che lavare i cuscini sia così difficile. Bastano un po’ di accorgimenti, giusto per evitare di fare danni, e alla fine il risultato sarà fantastico.
Cuscini morbidi, freschi e senza quei brutti odori che ogni tanto sembrano annidarsi dentro. Non è che siano difficili da lavare, è che a volte non ci pensiamo e rimandiamo sempre. Eppure, sono la base per una buona notte di sonno, e quindi, meglio dedicargli qualche minuto. E se hai dei cuscini vecchi che ormai sembrano persi?
Basta un po’ di pazienza
Beh, non disperare. Con un po’ di pazienza, bicarbonato e qualche accorgimento, possono davvero tornare a nuovo, o comunque migliorare tanto. Certo, non aspettarti miracoli, ma sicuramente dormirai più tranquillo sapendo che, almeno, i cuscini sono puliti. E alla fine, quando ti addormenti su un cuscino che sa di fresco, ti accorgi che tutto questo piccolo sforzo è stato davvero utile.
Che sia un cuscino vecchio o nuovo, a volte basta davvero poco per fare la differenza. Quindi, che aspetti? La prossima volta che guardi il tuo cuscino, e ti dici “Vabbè, lo farò più tardi”, prova a dargli una chance. Lavarli è più semplice di quanto sembri, e soprattutto ti farà sentire mille volte meglio quando finalmente andrai a letto.